Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive è il corso di laurea magistrale che l'Università di Bergamo offre in stretta continuità culturale con il corso di laurea triennale in Scienze Motorie.
Il corso di laurea magistrale in Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive si differenzia, rispetto ai due Corsi attivi in Lombardia, per la caratterizzazione socioeducativa e per l’afferenza ad un Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
Il percorso è studiato per rispondere alla necessità di una formazione ampia che consenta a laureate e laureate di una magistrale in scienze motorie di agire con flessibilità nella complessità delle professioni motorio-sportive:
La lingua di studio è l'italiano. Potrai scegliere di svolgere alcuni insegnamenti in inglese.
Il Corso di Studi permette la formazione di un professionista delle attività sportive dal solido profilo culturale in grado di progettare, organizzare, promuovere e gestire attività e iniziative nei seguenti ambiti delle scienze motorie:
La proposta formativa del corso di laurea magistrale in Scienze, metodi didattiche delle attività sportive è innovativa e ti offre solide competenze nell’uso degli strumenti operativi, tecnici e metodologici. Al termine del percorso di studi di questa laurea magistrale sarai in grado di collaborare con altre figure professionali nei campi dello sport, della cultura, dell’educazione, della sanità, dell’intervento nell’ambito delle situazioni di fragilità dovute all’età, alla disabilità e al disagio sociale.
Al termine del percorso in Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive acquisirai:
conoscenze scientifiche e culturali nel campo delle scienze delle attività sportive, orientate sui temi del benessere, dell’inclusione e della qualità della vita, nell’ambito propriamente sportivo-motorio, nell’ambito delle scienze umane e sociali e di quelle biomediche
una visione complessa e sistemica, pur approfondendo specifici campi di interesse scientifico culturale ed esperienziale, sulla promozione del benessere della persona attraverso le pratiche sportive e motorie
conoscenze riguardanti gli ambiti di intervento su cui può applicare i saperi acquisiti e le buone pratiche che li valorizzano
Al termine del percorso di studi in Scienze, metodi e didattiche delle attività sportine sarai un professionista nella progettazione e gestione delle attività sportive. Potrai inserirti presso enti pubblici e privati, organizzazioni sportive, educative e sociali, scuole e, in generale, le organizzazioni e le aziende che si occupano di promuovere la pratica sportiva che favoriscono lo sviluppo di stili di vita attivi e sani sul piano individuale, di gruppo e sociale.
In qualità di tecnico, nell’ambito sportivo potrai diventare allenatore e preparatore atletico.
Previo superamento di concorso, il corso di Laurea Magistrale in Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive potrai insegnare nella scuola secondaria di I (Classe A48) e II grado (Classe A49) e nella scuola primaria.
A seguito del D.L. 28 febbraio 2021, n. 36, art. 41 (c.d. “Riforma dello sport”), come laureato magistrale in Scienze e Tecniche dello sport (classe LM-68) potrai operare in qualità di Chinesiologo sportivo.
Secondo statistiche AlmaLaurea il tasso di occupazione è 77,8% a un anno e dell'88% a cinque anni dalla laurea. A cinque anni dalla laurea il 92,5% svolge una professione in cui è richiesta la laurea.
Potrai anche proseguire gli studi con un dottorato di ricerca.
Grazie alla stipula di accordi e convenzioni,potrai conseguire brevetti di base con alcune Federazioni Sportive Nazionali e avere concrete opportunità di scambio culturale sia a livello nazionale che internazionale partecipando al bando per la mobilità internazionale e per le mobilità brevi nell’ambito del progetto Erasmus+. Infine, questo corso di laurea magistrale aderisce al Programma Dual Career UP4SPORT.
L’accesso al corso di laure Magistrale in Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive è a numero programmato (50 posti), per assicurare la più alta qualità didattica agli iscritti.
Sono previsti due periodi di selezione:
Per iscriverti, occorre verificare la tua preparazione secondo criteri e modalità chiariti nel relativo bando.
L’orario delle lezioni sarà organizzato per blocchi:
L'Università degli studi di Bergamo dispone di un'ampia offerta formativa, che conta oltre 50 corsi di laurea triennale e magistrale, di cui 13 erogati in lingua inglese. La vocazione internazionale è supportata anche dai +330 accordi con partner a livello globale.
Dal 2023 ha avviato il progetto Open Campus, ovvero tante iniziative dedicate al benessere e alla socialità della comunità accademica.
Inclusiva e aperta, valorizza il tuo Diritto allo studio dando la possibilità di studiare anche a chi si trova in una situazione economica svantaggiata.
L'Ateneo è protagonista di forti relazioni con il tessuto imprenditoriale del territorio, che ricerca profili professionali in linea con le competenze e le conoscenze acquisite dai laureati UniBg.
A misura d'uomo, la città di Bergamo è facilmente raggiungibile da tutta Italia attravero una capillare rete ferroviaria e grazie alle rotte aeree del vicinissimo aeroporto di Orio al Serio.